CUG – Comitato unico di garanzia

Comitato Unico di Garanzia

 

Il Comitato unico di garanzia (CUG) “per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” di cui all’art. 21 della legge 04.11.2010 n. 183 opera in un’ottica di continuità con gli organismi preesistenti (Comitati mobbing e Commissioni pari opportunità) e persegue tra i suoi obiettivi quello di:

  • assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua;
  • favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative;
  • razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, tenendo conto delle novità introdotte dal d.lgs. n. 150/2009 e delle indicazioni derivanti dal d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (T.U. in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), come integrato dal d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106.

Il CUG ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti assicurando, nel complesso, la presenza paritaria di entrambi i generi.

Il CUG predispone un Piano triennale di Azioni positive approvato dalla Direzione generale, ne garantisce l’attuazione con monitoraggio annuale attraverso la relazione al Dipartimento della funzione pubblica e per le pari opportunità.

Il CUG è stato istituito in Azienda con DDG 344/2016.


 

Regolamento per il funzionamento del CUG

Aggiornamento procedura atti di violenza a danno degli operatori sanitari

Delibera prevenire gli atti di violenza

Modulo Segnalazione

Modello consenso


 

Piano delle azioni positive triennio 2020-2022

Piano delle azioni positive triennio 2020-2022


 

Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni


 

Linee guida CUG

Linee guida sulle modalita di funzionamento dei “Comitati Unici di Garanzia per le pariopportunità, la valorizrazione del benessere di chi lavora e contro le discrirninazioni” (art. 21, legge 4 novembre 2010, n. 183).


 

Normativa di riferimento

  • Decreto 18 aprile 2012
  • Decreto 21 giugno 2011
  • Direttiva 4 marzo 2011
  • CCNL normativo 1998 – 2001 economico 1998/1999

 

Legislazione Pari opportunità in Italia

Legislazione Pari Opportunità in Europa

  • Direttiva 2006/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5/7/2006 riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e di impiego
  • Decisione n. 771/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17/5/2006 che istituisce l´ “anno europeo per le pari opportunità per tutti”

 

Link utili

Dipartimento per le pari opportunità


 

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
24/10/2022
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No