Il servizio riservato alle emergenze-urgenze
Il Pronto Soccorso è un servizio volto a garantire il trattamento delle cosiddette emergenze/urgenze, cioè di quelle condizioni patologiche tempo-dipendenti che richiedono interventi diagnostico-terapeutici in tempi rapidi, in stretta collaborazione con gli specialisti rianimatori, con i radiologi e, all’occorrenza, con tutti gli altri servizi e specialisti della struttura ospedaliera.
Fin dai primissimi giorni della pandemia di Covid-19, il Pronto Soccorso di Terni si è distinto per aver adottato una procedura di accesso che prevede due percorsi nettamente distinti e separati dedicati a:
1) pazienti Covid o sospetti Covid
2) pazienti con patologie diverse da Covid
Al Pronto Soccorso si accede per situazioni di emergenza-urgenza:
- Tramite il servizio telefonico dell’emergenza sanitaria “118“, attivabile gratuitamente da qualsiasi apparecchio telefonico per segnalare casi di immediato pericolo di vita o gravi episodi traumatici.
- Tramite il Numero unico dell’Emergenza “112” (con cui richiedere oltre al Soccorso Sanitario anche l’intervento di Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco), attivabile gratuitamente da rete fissa e mobile, sms, alert automatici, eCall, App 112 Where areU” con immediata geolocalizzazione del chiamante e assistenza in più lingue.
- Tramite trasporto autonomo per problemi acuti urgenti e non risolvibili dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (ex Guardia medica) presenti sul territorio.
Triage e Codici di accesso
Il Triage e i codici di accesso
All’accoglienza un infermiere accreditato (DPR 27/3/1992) valuta i bisogni assistenziali espressi dal cittadino/utente e individua la priorità di accesso alla visita del medico assegnando un codice di priorità (numero/colore).
Codici di accesso al Pronto Soccorso (in vigore in Umbria dal 09/01/2023):
- CODICE 1 – Rosso: emergenza con priorità assoluta, ingresso immediato. Pazienti con grave compromissione di una o più funzioni vitali
- CODICE 2 – Arancione: urgenza indifferibile, ingresso o rivalutazione infermieristica entro 15 minuti. Pazienti a rischio di rapida compromissione di una o più funzioni vitali o con dolore severo.
- CODICE 3 – Azzurro: urgenza differibile, ingresso o rivalutazione entro 60 minuti. Pazienti in condizioni stabili che necessitano di trattamento non immediato.
- CODICE 4 – Verde: urgenza minore, ingresso o rivalutazione entro 120 minuti. Pazienti in condizioni stabili, senza rischio evolutivo
- CODICE 5 – Bianco: non urgenza, ingresso o rivalutazione entro 240 minuti. Pazienti con problemi che non richiedono trattamento urgente o di minima rilevanza clinica.
Codice rosa per la violenza di genere
CODICE ROSA
Il Pronto Soccorso dell’Azienda ospedaliera di Terni fa parte del network dei Bollini Rosa come centro di riferimento per la corretta gestione di tutti i casi di violenza di genere.
Progetto "Lucignolo"
Il Pronto Soccorso ed il servizio di Psicologia dell’Azienda ospedaliera di Terni hanno definito un Progetto di Medicina e Psicologia di iniziativa dedicato ai giovani finalizzato alla promozione dell’ospedale come luogo di trattamento, consulenza ed informazione in occasione di interventi in emergenza-urgenza per particolari “situazioni” in cui possono ritrovarsi i minori della nostra Comunità, con l’unico scopo di tutelare “in riservatezza” la loro salute psicofisica, implementando ed integrandosi all’interno di una rete di Protezione Giovanile già presente sul territorio.
Il target è rappresentato da minori trattati in Pronto Soccorso in tutte le situazioni in cui viene sospettato un grave disagio psico-sociale.
La procedura prevede l’attivazione del servizio di Psicologia in caso di:
- intossicazione o abuso di sostanze ed alcol
- sospetto DCA
- sospetto o conclamato gesto autolesionistico
- sospetto o conclamato abuso o violenza
- sospetta sindrome di Hikikomori
Info e contatti
Informazioni in evidenza
Ogni visita al Pronto Soccorso che non abbia il carattere dell’emergenza-urgenza è un ostacolo a chi si trova in condizioni gravi e tempo-dipendenti che mettono a forte rischio la vita.
Per questo si consiglia di non recarsi al Pronto Soccorso quando il quadro clinico non appare preoccupante ed esiste la possibilità alternativa di rivolgersi ai servizi sanitari presenti sul territorio come Medico di medicina generale, Pediatra di libera scelta, Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), AFT (Aggregazioni FUnzionali Territoriali), in particolare per condizioni cliniche note, magari cronicizzate, alvo che non subentrino riacutizzazioni o variazioni così improvvise da far temere il rischio di complicazioni.
Si comunica che dal giorno 15/2/2018, in fase di dimissione dal Pronto Soccorso e dall’Osservazione Breve, non viene più rilasciata tutta la documentazione sanitaria ma solo la cartella clinica di dimissione, nella quale verranno ricomposte, a garanzia della continuità delle cure, le informazioni essenziali come normalmente avviene per qualsiasi altro tipo di lettera di dimissione ospedaliera.
La documentazione relativa agli accertamenti diagnostici eventualmente eseguiti rimarrà depositata agli atti dell’Ospedale, come si verifica per ogni cartella clinica, e sarà possibile richiederne una copia ( cartella clinica ed eventuali esami strumentali) presso il “Servizio Cartelle Cliniche” del CUP – Poliambulatori, dopo il pagamento dell’importo dovuto.
Orario sportello cliniche
lunedì – venerdì: ore 08.00 – 13.00
Martedì e giovedì: ore 14.00 – 17.00
Sabato: ore 08.00 – 12.00
Logistica
La logistica
Il Pronto Soccorso di Terni è dotato di un accesso riservato ai mezzi di soccorso e ai mezzi privati che trasportano pazienti urgenti o non in grado di camminare, accolti poi nell’area calda dedicata; di un accesso separato per pazienti meno gravi e capaci di camminare, e di una rampa per disabili.
È presente inoltre un parcheggio con 3 posti auto per brevi soste, utilizzabile dopo aver accompagnato il paziente non pienamente autonomo (anziani, bambini, pazienti non collaboranti, ecc.).
Condividi