Informativa in corso di aggiornamento
Disposizioni per l'accesso in ospedale da parte di visitatori e accompagnatori
NELLE AREE DI DEGENZA L’INGRESSO DI VISITATORI/CAREGIVER È CONSENTITO
- A 1 (uno) visitatore/caregiver per paziente, in assenza di sintomi riconducibili al Covid-19.
- Con obbligo di indossare la mascherina (FFP2) in maniera continuativa durante tutta la permanenza.
- Per una durata massima di 1 ora nelle fasce orarie consentite (12:30-13:30 e 19:00-20:00)
- Per una permanenza superiore a 1 ora SOLO in caso di visitatore/caregiver di: paziente minore; donna in gravidanza anche nella fase di travaglio/parto e post-partum; paziente in condizioni di “fine vita”.
-
Assistenza: agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/92, è sempre consentita l’assistenza nel rispetto delle presenti disposizioni. E’ comunque prevista la possibilità di fornire assistenza in casi selezionati di pazienti in condizioni di non autosufficienza fisica, psichica o cognitiva con necessità della presenza prolungata di un familiare di supporto, sempre e solo previo accordo con il coordinatore infermieristico e/o direttore di Struttura e/o suo delegato e in assenza di sintomi riconducibili al Covid-19. Nei suddetti casi prima di iniziare l’assistenza agli accompagnatori si raccomanda di eseguire un test antigenico da ripetere ogni 7 giorni se l’assistenza è continuativa.
NEGLI AMBULATORI L’INGRESSO DEGLI ACCOMPAGNATORI È CONSENTITO
- A n. 1 (uno) accompagnatore per assistito, in assenza di sintomi riconducibili al Covid-19
- SOLO in caso di minori, donne in gravidanza anche nella fase di travaglio/parto e post-partum, grandi anziani (ultraottantenni) allettati, presenza di barriere linguistiche o di riconoscimento di disabilità grave (art.3 comma 3 Legge 104/1992).
- Con obbligo di indossare la mascherina (FFP2) in maniera continuativa durante tutta la permanenza.
A tutti si raccomanda l’uso frequente di gel igienizzante per le mani e per quanto possibile il distanziamento interpersonale.
Orari di accesso per i visitatori
Riferimenti normativi
L’accesso dei visitatori/caregiver e degli accompagnatori in ospedale è regolamentato in ottemperanza alla Nota della Direzione regionale Salute e Welfare della Regione Umbria (NR 837/2023) avente per oggetto “Misure per la sorveglianza sanitaria degli operatori e per l’accesso alle strutture sanitarie e socio-sanitarie”
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
16/01/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Condividi