Oncologia di Terni, la dottoressa Cristina Proietti al convegno alla Camera dei Deputati

Terni, 01 novembre 2025

01/11/2025
L’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni è stata rappresentata dalla dottoressa Cristina Proietti, coordinatrice infermieristica della Struttura Complessa di Oncologia, al convegno “Io nonostante tutto. La cura di sé nel percorso oncologico attraverso le terapie complementari”, che si è tenuto il 28 ottobre alla Camera dei Deputati.
Un appuntamento di grande prestigio, dedicato a riflettere sul ruolo fondamentale delle terapie complementari e delle pratiche di cura personale nel percorso delle pazienti oncologiche. Nel corso del suo intervento, la dottoressa Proietti ha portato l’esperienza maturata in anni di lavoro a fianco di donne che affrontano un cammino complesso e delicato come quello della malattia oncologica, sottolineando l’importanza di sostenere non solo la dimensione clinica, ma anche quella emotiva, psicologica e relazionale.
“La partecipazione al convegno della dottoressa Proietti dimostra concretamente la qualità dei professionisti che ogni giorno lavorano nell’area dell’assistenza, avendo sempre come obiettivo ultimo il benessere delle persone che richiedono il nostro aiuto”, dichiara la dottoressa Emanuela Santuro, Funzione Organizzativa di Area Medica.
Un riconoscimento e un apprezzamento condiviso anche dai coordinatori di Area, dalla dirigente del Servizio infermieristico tecnico riabilitativo ostetrico (SITRO) dottoressa Laura Fontetrosciani e da tutti i colleghi del servizio, che hanno espresso profonda stima professionale e orgoglio per il contributo rappresentato all’interno di un contesto istituzionale e scientifico così rilevante.

La partecipazione della dottoressa Proietti a questo evento ribadisce il ruolo centrale del Santa Maria nella promozione della cultura della cura globale della persona, e il valore delle competenze e della dedizione degli operatori che quotidianamente lavorano accanto ai pazienti oncologici.Oncologia, il Santa Maria di Terni protagonista al convegno alla Camera dei Deputati con la dottoressa Cristina Proietti

L’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni è stata rappresentata dalla dottoressa Cristina Proietti, coordinatrice infermieristica della Struttura Complessa di Oncologia, al convegno “Io nonostante tutto. La cura di sé nel percorso oncologico attraverso le terapie complementari”, che si è tenuto il 28 ottobre alla Camera dei Deputati.

Un appuntamento di grande prestigio, dedicato a riflettere sul ruolo fondamentale delle terapie complementari e delle pratiche di cura personale nel percorso delle pazienti oncologiche. Nel corso del suo intervento, la dottoressa Proietti ha portato l’esperienza maturata in anni di lavoro a fianco di donne che affrontano un cammino complesso e delicato come quello della malattia oncologica, sottolineando l’importanza di sostenere non solo la dimensione clinica, ma anche quella emotiva, psicologica e relazionale.

“La partecipazione al convegno della dottoressa Proietti dimostra concretamente la qualità dei professionisti che ogni giorno lavorano nell’area dell’assistenza, avendo sempre come obiettivo ultimo il benessere delle persone che richiedono il nostro aiuto”, dichiara la dottoressa Emanuela Santuro, Funzione Organizzativa di Area Medica.

Un riconoscimento e un apprezzamento condiviso anche dai coordinatori di Area, dalla dirigente del Servizio infermieristico tecnico riabilitativo ostetrico (SITRO) dottoressa Laura Fontetrosciani e da tutti i colleghi del servizio, che hanno espresso profonda stima professionale e orgoglio per il contributo rappresentato all’interno di un contesto istituzionale e scientifico così rilevante.

La partecipazione della dottoressa Proietti a questo evento ribadisce il ruolo centrale del Santa Maria nella promozione della cultura della cura globale della persona, e il valore delle competenze e della dedizione degli operatori che quotidianamente lavorano accanto ai pazienti oncologici.

Cristina Proietti oncologa al convegno della Camera dei deputati 1800

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
01/11/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No