Incarico internazionale per il prof. Giovanni Luca: ora professore ordinario al Morsani College of Medicine in Florida 

Terni, 17 settembre 2025

17/09/2025

Prestigioso incarico internazionale per professor Giovanni Luca, direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Endocrinologia, Andrologia e Malattie del Metabolismo” del Santa Maria di Terni. Dopo anni di ricerca e lavori in collaborazione con i colleghi della University of South Florida, negli Stati Uniti, nel campo della terapia cellulare e fisiopatologia del diabete mellito e dell’obesità, nonché della fisiopatologia dell’infertilità maschile, il professor Luca è stato da pochi giorni nominato “Non-Compensated Collaborative Faculty Full Professor”, ovvero professore ordinario di Medicina Interna (Area di insegnamento e ricerca: endocrinologia, diabete e obesità) al Morsani College of Medicine della University of South Florida (USF), negli Stati Uniti. Il rapporto di collaborazione del professor Luca con la USF è consolidato: dal 2011 al 2013 come Affiliate Assistant Professor (Ricercatore) e dal 2013 al 2025 come Collaborative Associate Professor (Professore Associato).  Ora l’avanzamento a “Full Professor”.

Le dichiarazioni – “Per questi anni di intensa collaborazione – spiega il professore – devo ringraziare la professoressa Barbara Caleen Hansen, direttrice dell’Obesity, Diabetes and Aging Research Center della USF e il professor Don F. Cameron, professore emerito e fra i massimi Esperti di Andrologia Sperimentale. Non ultimo il mio maestro e mentore, il professor Riccardo Calafiore, che mi ha iniziato tanti anni fa alla Terapia cellulare per la cura radicale del diabete mellito, anche lui ordinario alla USF. E un grazie speciale anche all’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, per avermi sempre supportato in questi anni”.

Il percorso professionale – Il professor Luca inizia a frequentare l’ambiente endocrino-metabolico nel 1990 quando, in qualità di studente interno, frequenta l’Istituto di Patologia Speciale Medica dell’Università di Perugia, diretto dal professor Paolo Brunetti. Specializzatosi in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con il massimo dei voti nel 1999, il professore consegue il titolo di Dottore in “Fisiopatologia endocrina, metabolica e nutrizionale”.

Dal 2010 entra a far parte dell’organico del corpo docente dell’Università degli Studi di Perugia prima come Ricercatore, poi come Professore Associato e infine come Professore Ordinario. Autore di oltre 100 lavori “in extenso” pubblicate in prestigiose riviste internazionali e di altrettante comunicazioni a congressi scientifici, il professor Luca è direttore del Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale a indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-Riproduttivo (CIRTEMER), attivo all’Università degli Studi di Perugia, titolare di brevetti del settore e Associate Editor, Section “Cancer Endocrinology” e Review Editor, Section reproduction per la rivista “Frontiers in Endocrinology”.

Tra gli altri numerosi titoli di Area Endocrino-metabolica, il professor Luca è membro (su presentazione di eminenti figure del campo andrologico) della prestigiosa European Academy of Andrology e del direttivo nazionale della “Società Italiana di Andrologia e Malattie della Sessualità” e docente di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Perugia (sede di Terni).

Foto prof. Giovanni Luca 251

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
17/09/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No