Clinica di malattie infettive

Direttore: Prof. ssa Maria Bruna PASTICCI

Clinica di malattie infettive

Direttore:
Prof.ssa Maria Bruna PASTICCI

Equipe medica:
Dott. Franca Battistelli, Stefano Cappanera, Cinzia Di Giuli (Responsabile f.f. SS Malattie Infettive degenza), Anna Gidari, Alessandro Lavagna (Responsabile f.f. DH Malattie Infettive), Maria Lucia Martella, Lavinia Maria Saraca, Beatrice Tiri, Carlo Vernelli

Coordinamento infermieristico:
Dott.ssa Patrizia Dottini

Sede e contatti

Palazzina esterna Malattie Infettive

 

Tel. 0744 205573  Degenza

Tel. 0744 205557  Day hospital – Ambulatori

Tel. 0744 205582   |  Email: p.dottini @aospterni.it

Coord. Inf. – –

Presentazione generale

Struttura Complessa Universitaria (SC Univ)

La Clinica di Malattie Infettive è impegnata nel trattamento e nella prevenzione delle patologie infettive incluse le patologie emergenti e quelle di importazione, nel rispetto della dignità della persona e della privacy senza perdere di vista la qualità assistenziale.

 

Attività e patologie trattate

ATTIVITA’ E PATOLOGIE TRATTATE

ATTIVITA’ AREA DEGENZA

  • Diagnosi, terapia e profilassi della infezione da HIV/AIDS e relative co-morbidità
  • Diagnosi, terapia e profilassi delle patologie opportunistiche HIV/AIDS relate
  • Diagnosi, terapia e profilassi delle patologie infettive in ospite fragile e immunocompromesso per patologie non HIV e/o terapie immunosoppressive
  • Diagnosi e terapia delle infezioni da virus COVID-19
  • Diagnosi, terapia e profilassi delle malattie a trasmissione sessuale
  • Diagnosi, terapia e profilassi della tubercolosi
  • Diagnosi e terapia delle infezioni severe (endocarditi, meningiti, setticemie, spondilodisciti, tubercolosi, epatiti acute gravi e epatopatie scompensate, infezioni da microorganismi multi resistenti, infezioni protesiche, osteomieliti)
  • Diagnosi e terapia delle FUO (febbri di origine sconosciuta)
  • Diagnosi, terapia e profilassi delle patologie tropicali
  • Profilassi e monitoraggio del rischio biologico post esposizione (incidente professionale) da HIV e virus epatitici, tubercolosi e altre patologie infettive
  • Gestioni dei pazienti con epatite virale acuta e cronica
  • Informazione sul rischio di trasmissione e sulle misure di prevenzione dal contagio delle malattie infettive
  • Attività di consulenze specialistiche e attività di consulenza specialistica continuativa per pazienti ricoverati in altri reparti ma con problematiche infettive.

 

ATTIVITA’ DI DAY SERVICE/DAY HOSPITAL, AMBULATORI

  • Visite mediche specialistiche infettivologiche rivolte a pazienti del territorio previa prenotazione CUP ed in regime di urgenza
  • Diagnosi, terapia e profilassi della infezione da HIV/AIDS e relative patologie correlate
  • Esecuzione test per la diagnosi di infezione da HIV/AIDS
  • Informazioni sul test HIV prescrizione e prelievo (counseling pre-test), interpretazione del risultato del test HIV e indicazioni relative (counseling post-test);
  • Prescrizioni, prelievi e visite day service, day hospital e ambulatoriali per pazienti con infezione da HIV/AIDS e altre infezioni e/o alte co-morbidità
  • Consulenza per le esposizioni ad HIV e ad altri patogeni a trasmissione ematica o sessuale ed eventuali trattamenti di profilassi, percorsi preferenziali per vittime di violenza sessuale
  • Consulenza per gli incidenti professionali e non (per es. puntura di ago) a rischio di infezione a trasmissione ematica (HIV, HCV, HBV)
  • Prescrizione e gestione della profilassi post-esposizione HIV
  • Accoglienza e valutazione iniziale delle persone con prima diagnosi di infezione da HIV
  • Gestione dei protocolli terapeutici sperimentali per HIV, HCV e HBV
  • Follow-up clinico dei pazienti con infezione sintomatica da COVID
  • Protocolli di trattamento ambulatoriale delle infezioni della cute e dei tessuti molli
  • Protocolli per la diagnosi e la terapia delle infezioni osteo-articolari e delle protesi ortopediche
  • Prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie infettive in gravidanza
  • Prevenzione, diagnosi e cura ambulatoriale della tubercolosi
  • Profilassi e monitoraggio post esposizione del personale sanitario a pazienti con tubercolosi con viste, test tubercolinico e prelievi per dosaggio gamma-interferone
  • Visite mediche rivolte ai pazienti con epatite virale cronica per diagnosi e cura e successivi controlli periodici in regime di Day-Service, esecuzione di ecografia addominale e biopsia epatica eco guidata
  • Diagnosi e trattamento delle infezioni batteriche da germi multi resistenti con somministrazione di farmaci ospedalieri per via parenterale in regime ambulatoriale, day hospital, day service, ambulatoriale
  • Diagnosi e trattamento delle malattie sessualmente trasmesse
  • Visite per la prevenzione delle malattie infettive nei viaggiatori in aree endemiche
  • Prelievo tamponi di sorveglianza per l’infezione da virus COVID-19
  • Informazione sul rischio di trasmissione e sulle misure di prevenzione dal contagio delle malattie infettive
  • Attività di consulenze specialistiche e attività di consulenza specialistica continuativa per pazienti ricoverati in altri reparti ma con problematiche infettive.

 

ALTRE ATTIVITA’

  • Controllo/terapia della tubercolosi
  • Profilassi della tubercolosi nel personale sanitario dell’azienda ospedaliera
  • Controllo infezione da COVID

 

MODALITA’ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI:

Le prestazioni day service, day hospital e  ambulatoriali sono erogate previa prenotazione CUP o programmazione del personale sanitario con i singoli assistiti.

 

Regole del reparto

REGOLE DEL REPARTO

  • La visita ai pazienti con infezione da COVID-19 non è consentita.
  • La visita a pazienti con altre patologie necessita della autorizzazione del personale sanitario.
  • Il visitatore dovrà seguire le indicazioni del personale sanitario relative alla prevenzione della specifica patologia.

Informativa per gli utenti

INFORMAZIONI AGLI UTENTI PER QUESITI TECNICO/CLINICI

Il personale medico è a disposizione per colloqui con i parenti dalle ore 12.00 alle 14.00 dei giorni feriali.

Inoltre, il personale medico è disponibile per comunicazioni urgenti nelle 24 ore.

I visitatori, nell’interesse dei malati ricoverati, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • Incontrare il personale medico ed infermieristico per definire le modalità di accesso alle camere di degenza nel rispetto della privacy e per la salvaguardia della salute pubblica
  • Rispettare gli orari di visita e le regole del reparto
  • Decontaminare le mani utilizzando gli appositi dispenser
  • Rispettare la privacy dei pazienti ricoverati
  • Limitare l’utilizzo di telefoni cellulari
  • Effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.

Orari di accesso per i visitatori/caregiver

Leggi gli orari e le regole di accesso in ospedale da parte di visitatori, caregiver e accompagnatori al LINK  https://www.aospterni.it/servizi-2/servizi/orari-di-visita-per-il-pubblico/

Attività di ricerca

ATTIVITA’ DI RICERCA

  • Studio delle infezioni da micobatteri tubercolari e non tubercolari
  • Terapia della tubercolosi latente
  • Sorveglianza epidemiologica delle nuove infezioni da HIV
  • Sorveglianza sul corretto uso di antibiotici e sulla corretta gestione delle infezioni da batteri resistenti e miceti nei diversi reparti dell’Azienda Ospedaliera
  • Sorveglianza dell’antibiotico resistenza.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
28/03/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No