Andrologia ed endocrinologia della riproduzione

Responsabile f.f: Prof. Giovanni LUCA

Andrologia ed endocrinologia della riproduzione

Responsabile f.f:
Prof. Giovanni LUCA

 

Sede e contatti

Corpo centrale del complesso ospedaliero, Piano 5

  • Studio Medico Drettore di struttura

 

Poliambulatori

  • Ambulatorio Diabetologia, Malattie del ricambio lipidico, Andrologia Medica, Medicina della Riproduzione e Sessuologia Medica(Stanza 9)
  • Endocrinologia Generale: Poliambulatori (Stanza 1);

Tel. 0744-205454
Email: g.luca@aospterni.it

Presentazione generale

Struttura Semplice Dipartimentale (SSD)

La struttura di Andrologia Medica ed Endocrinologia della Riproduzione si occupa delle seguenti attività cliniche:

  • Andrologia Medica
  • Endocrinologia generale
  • Diabetologia
  • Malattie del ricambio lipidico
  • Medicina della Riproduzione
  • Sessuologia Medica (Maschile e Femminile)

 

Le principali prestazioni sono le seguenti:

  • Visite andrologiche
  • Visite endocrinologiche
  • Visite per infertilità di coppia
  • Visite diabetologiche
  • Visite sessuologiche
  • Visite per malattie del ricambio lipidico
  • Ecografie tiroidee
  • Ecocolor-doppler scrotale (didimo-epididimarie)
  • Ecocolor-doppler penieno
  • Ecocolor-doppler plesso pampiniforme (diagnosi e terapia medica del varicocele)
  • Agoaspirato testicolare.

 

Diretta da un docente universitario, la struttura è inserita nell’attività didattica universitaria ed in particolare:

  • gli Studenti che frequentano la Facoltà di Medicina (sede di Terni) espletano attività didattica pratica negli ambulatori della Struttura;
  • gli Specializzandi, sia della Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia e Malattie del Ricambio” che in “Scienze dell’Alimentazione” delle quali il cui il Prof. Luca è Docente, frequentano attivamente gli ambulatori della Struttura.

 

L’attività clinica è inoltre rafforzata da una forte ricerca traslazionale nei settori sopra indicati.
Il prof. Luca infatti è il Direttore del “Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale ad Indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-riproduttivo (CIRTEMER)”. Tale innovativo Centro di Ricerca, afferente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, ha l’obiettivo di promuovere, coordinare e sviluppare, rilevanti attività di studio e di approfondimento nel campo della ricerca scientifica traslazionale indirizzata alla terapia cellulare e molecolare avanzataper la cura radicale di patologie endocrino-metaboliche ed embrio-riproduttive.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
06/02/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No