Anestesia e rianimazione

Direttore f.f.: Dott. Rita COMMISSARI

Anestesia e rianimazione

Direttore f.f.:
Dott. Rita COMMISSARI

Equipe medica:
Dott. Anastasia Andreani, Corinna Angeletti, Dario Begliomini, Francesca Belloni, Silvia Bianchetti, Annalisa Bizzarri,  Marta Casali, Margherita Catena, Andrea Colasanti,  Giuseppe De Masi, Francesca De Sanctis, Paola Di Gregorio, Manuelito Diamanti, Silvia Ferialla, Giuseppe Fratini, Luciano Giacomino, Carla Giamminonni, Fabio Giovannelli, Francesco Lopreiato, Alessio Maccaglia, Manuela Manciola, Ester Marciano, Viola Marsiliani, Maura Massarucci, Roberta Modestini, Marta Palombini, Gian Marco Petroni, Lucilla Quondam Girolamo, Marco Rosella, Andrea Sanapo, Marialaura Scarcella, Emanuela Sensi, Claudia Serra, Anna Maria Sulis,  Federica Tartamelli, Gisella Testa,  Carla Zagaglioni

Coordinamento Infermieristico:
Dott. Mauro Scimmi

Sede e contatti

Corpo centrale del complesso ospedaliero
Piano terra, Ala centrale

Terapia intensiva: Tel. 0744 205262 – 0744 205755 | Fax 0744 205261 | Email: rianimazione@aospterni.it
Coord. Inf.  Tel. 0744 205264 | Email: m.scimmi@aospterni.it

Presentazione generale

Struttura Complessa (SC)

La struttura di Anestesia-Rianimazione ricopre un ruolo strategico nella organizzazione dei numerose attività essenziali all’interno dell’Azienda Ospedaliera:

  • Gestione dell’attività chirurgica in elezione
  • Gestione delle urgenze/emergenze chirurgiche h24
  • Servizio di partoanalgesia (analgesia del parto h24 e gestione di tutte le emergenze/urgenze ginecologiche e ostetriche)
  • Ambulatorio di preospedalizzazione
  • Attività di consulenza anestesiologica
  • Attività di consulenza rianimatoria nei vari reparti e in Pronto Soccorso
  • Attività di consulenza per la terapia antalgica
  • Ambulatorio di terapia antalgica per pazienti prenotati da CUP
  • Gestione della Terapia Intensiva polivalente (15 posti letto), compresa attività di accertamento di morte cerebrale per eventuale espianto di organi ai fini della donazione
  • Gestione Terapia Intensiva COVID
  • Attività di N.O.R.A. (Non Operating Room Anesthesia)
  • Partecipazione progetto DAMA per pazienti con disabilità complessa
  • Trasporto pazienti critici
  • Partecipazione a studi multicentrici

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
06/02/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No