La struttura, a conduzione universitaria, eroga tutte le prestazioni inerenti alla Chirurgia Generale e si articola in due sezioni.
1. Chirurgia Generale, dove vengono trattate le patologie benigne e maligne dell’apparato digerente (esofago-gastriche, epato-bilio-pancreatiche, colo-rettali), con metodiche tradizionali e mininvasive e le affezioni della parete addominale (ernie e laparoceli) in regime ambulatoriale e di daysurgery. La struttura partecipa alle prestazioni di chirurgia d’urgenza dell’Azienda ospedaliera.
2. Endocrinochirurgia, una sezione ad elevata specializzazione, che si occupa specificamente delle malattie chirurgiche delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, surreni); nell’ambulatorio di competenza vengono effettuati gli iter diagnostici specifici per tali affezioni (ecografia, ago-aspirato, esami di laboratorio) secondo protocolli internazionali. E’ un centro di riferimento regionale per tecniche chirurgiche mini-invasive, trattamento dei carcinomi tiroidei localmente avanzati e studio biomolecolare e proteomico della patologia tiroidea (sede del Centro di Ricerca di Proteomica e Genomica della Tiroide dell’Università degli Studi di Perugia).
Intensa per le due sezioni è l’attività di ricerca clinica così come la presenza attiva a convegni nazionali ed internazionali e nei consigli direttivi delle maggiori società scientifiche nazionali.
Condividi