Il 5 maggio si celebra la Giornata mondiale per l’igiene delle mani promossa dall’OMS

Terni, 30 aprile 2025

30/04/2025

La sicurezza delle cure parte dai gesti più semplici, come lavarsi le mani. In occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, che si celebra il 5 maggio, anche il nostro ospedale aderisce alla campagna promossa dalla Regione Umbria per sensibilizzare pazienti, visitatori e personale sull’importanza di un’adeguata igiene delle mani nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. L’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, in linea con le indicazioni regionali e dell’OMS, sostiene le iniziative informative e formative in programma, rafforzando il proprio impegno per una sanità sempre più sicura, attenta e di qualità.
L’igiene delle mani è un atto semplice, ma salva vite.

 

Locandina campagna igiene mani Ospedale di Terni 2025 3912

La Giornata mondiale per l'igiene 2025

Nel 2025 l’OMS celebra i 17 anni della campagna globale sull’igiene delle mani con lo slogan “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”, rimarcando così l’importanza per tutti i Paesi di implementare rapidamente il “Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC) 2024-2030”.

Le strutture sanitarie di tutto il mondo – evidenzia l’OMS –  dovrebbero continuare a dare massima priorità all’igiene delle mani e all’uso appropriato dei guanti, attraverso una maggiore consapevolezza dell’importanza di questa pratica e il supporto degli operatori che si occupano di prevenzione e controllo delle infezioni.

Per partecipare attivamente alla campagna l’OMS mette a disposizione un webinar globale (World Hand Hygiene Day 2025 – It might be gloves, it’s always hand hygiene), il 5 maggio alle ore 13.30 – 3.00 CET, che ha lo scopo di:

  • sottolineare l’importanza della prevenzione e del controllo delle infezioni (IPC) a livello globale, compresa la necessità di investimenti, e l’impatto di pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e secondo i 5 momenti dell’OMS)
  • ribadire la necessità di promuovere costantemente l’uso appropriato dei guanti, insieme alle azioni di igiene delle mani
  • sensibilizzare sull’impatto ambientale dei guanti e sulla produzione e gestione dei rifiuti
  • delineare il ruolo dell’igiene delle mani all’interno delle strategie nazionali di IPC e delle procedure operative standard a livello delle strutture sanitarie, in base alle raccomandazioni del Piano d’azione globale e del quadro di monitoraggio 2024-2030 dell’OMS e alla nuova guida dell’OMS per la sua attuazione
  • dimostrare come la Giornata mondiale dell’igiene delle mani svolga un ruolo importante nel riunire le persone e nell’accrescere la visibilità dei miglioramenti fatti nell’IPC, come parte dei programmi nazionali e delle singole strutture sanitarie in materia di IPC.
Locandina campagna igiene mani priorità nelle strutture sanitarie 4570

Sicurezza delle cure e igiene delle mani al centro delle politiche sanitarie della Regione

(aun) – Perugia 30 aprile 2025 – La Regione Umbria rafforza il proprio impegno per la sicurezza delle cure e la prevenzione delle infezioni nel sistema sanitario regionale. La Presidente Stefania Proietti comunica l’attivazione di importanti percorsi e il sostegno alle iniziative per la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani che si celebra il 5 maggio.

“La sicurezza dei pazienti è una nostra priorità assoluta”, dichiara la Presidente Proietti. “In quest’ottica, abbiamo recentemente adottato due delibere fondamentali per migliorare ulteriormente la gestione del rischio clinico nelle strutture del nostro sistema sanitario”.

La Giunta regionale, infatti, nel mese di marzo ha ridefinito l’organizzazione del Centro regionale rischio sanitario e sicurezza del paziente, programmandone le attività per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di rendere l’azione di prevenzione sempre più attenta ed efficace. Contestualmente, sono state approvate le nuove Linee di indirizzo regionali per la definizione, classificazione e segnalazione degli Eventi Sentinella realizzate dal Centro Regionale, che permetteranno di identificare e analizzare con maggiore efficacia gli eventi avversi gravi, riducendo la possibilità che si ripetano.

“Stiamo investendo in procedure sempre più uniformi e nella formazione degli operatori per garantire cure sempre più sicure e di qualità. Il nostro impegno per la sicurezza – sottolinea la Presidente – passa anche attraverso la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza ed è per questo che in occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani del 5 maggio la Regione ha promosso e sostenuto le numerose iniziative di sensibilizzazione messe in campo dalle Aziende sanitarie e ospedaliere”.

Nel dettaglio, le iniziative rivolte a personale, pazienti e visitatori prevedono campagne informative multicanale, diffusione di video divulgativi, potenziamento dei dispenser di gel idroalcolico nelle strutture sanitarie, affissione delle locandine della campagna internazionale promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità, postazioni dimostrative negli spazi comuni ospedalieri, incontri formativi per il personale.

“L’igiene delle mani è un gesto semplice ma fondamentale, capace di salvare vite”, ricorda la Presidente Proietti. “Ringrazio tutte le professioniste e i professionisti del nostro sistema sanitario regionale per l’impegno costante nel promuovere la cultura della sicurezza, rassicurandoli sul nostro sostegno per un’azione comune rivolta alla tutela della salute dei cittadini”.

La campagna 2025

WHHD_2025_I guanti non sostituiscono l’igiene delle mani

WHHD_2025 Insegna il corretto uso dei guanti

WHHD_2025 Nelle strutture sanitarie l’igiene delle mani è sempre un priorità

WHHD_2025 Pratica sempre l’igiene delle mani e usa i guanti in modo appropriato

WHHD_2025 Main Poster_ITA

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
30/04/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No