Progetto "Ospedale promotore di salute”
L’Azienda Ospedaliera ha aderito, con specifico provvedimento, alla rete italiana degli ospedali per la promozione della salute. Il movimento scientifico che ne sta alla base è stato promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che, a partire dalla Carta di Ottawa (1986), definisce la promozione della salute come: "Il processo che mette in grado le persone di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”.
In questa ottica l’Azienda Ospedaliera, non ha solo il compito di curare le persone, ma deve interagire con tutte le strutture che contribuiscono a determinare i livelli di salute dei cittadini, perseguendo i seguenti obiettivi:
- migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, le condizioni di vita e di lavoro e la soddisfazione del personale, dei pazienti e dei loro familiari;
- favorire la prevenzione delle malattie, l’educazione alla salute e la riabilitazione, la protezione ed il miglioramento dell’ambiente;
- promuovere lo sviluppo di relazioni tra l’ospedale e le istituzioni sociali e comunitarie ed il coordinamento tra assistenza sanitaria di base e l’ospedale.
Nell’ambito del programma aziendale sono stati definiti i seguenti progetti:
Star bene in ospedale
Coordinatore: Dott. David Lazzari
Obiettivo generale: aumentare la soddisfazione dell’utenza, dei familiari e degli operatori, migliorando gli aspetti relazionali della vita ospedaliera.
Ospedale senza fumo
Obiettivo generale: creare un ospedale "libero dal fumo” che tuteli la salute degli utenti e degli operatori contro i rischi collegati al fumo attivo e passivo.
Prevenzione delle allergie da lattice
Coordinatore: Prof. Andrea Siracusa
Obiettivo generale: verificare se la prevenzione, la formazione e l’informazione sui dipendenti ospedalieri determini una riduzione di frequenza delle manifestazioni cliniche e delle assenze dal lavoro associate all’uso dei guanti in lattice.
Verso un ospedale senza dolore
Coordinatore: Prof. Bruno Ciammitti
Obiettivo generale: controllare il dolore acuto (post-operatorio, traumatico, da parto) e il dolore cronico (es. da cancro) evitabile nei pazienti ricoverati in ospedale.
Implementazione linee guida sulla profilassi antibiotica perioperatoria
Obiettivo generale: ottimizzare l’utilizzo degli antibiotici in ospedale per garantire la massima sicurezza degli interventi chirurgici dal punto di vista del rischio infettivo.
Rischio clinico
Coordinatore: Prof. Mauro Bacci
Obiettivo generale: introdurre procedure di sicurezza che consentano di individuare gli errori e gli incidenti senza colpevolizzare chi ha sbagliato, permettendo di risalire alle cause per evitare che essi si ripetano.