Neurologia

Direttore: Dott. Carlo COLOSIMO

Neurologia e stroke unit

Direttore:
Dott. Carlo COLOSIMO

Equipe medica:
Dott. Stefano Caproni,  Danilo Costanti, Franco Costantini, Maria Stefania Dioguardi, Chiara Di Schino, Francesca Galletti, Ennio Montinaro, Francesca Paci, Simonetta Sabatini, Cristina Spera, Fernanda Troili

Referente Infermieristico:
Dott. Cinzia Capoccia

Sede e contatti

Corpo centrale del complesso ospedaliero
Piano  4, Braccio centrale

Tel. 0744 205381 – 0744 205382
Coord. Inf.  Tel/Fax 0744 205380  | Email: neuro@aospterni.it

Presentazione generale

Struttura Complessa (SC)

La struttura di Neurologia, afferente al dipartimento integrato di Neuroscienze, prende in carico pazienti affetti da malattie del sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico e muscolari, ricoveri per acuti in regime ordinario o di day hospital (DH), attività di consulenza ambulatoriale superspecialistica, servizio di Neurosonologia (ecodoppler dei vasi epiaortici e doppler transcranico) dedicato alle malattie cerebrovascolari.

Tra le principali attività assistenziali spicca la Stroke Unit, per il trattamento della fase acuta delle malattie cerebrovascolari, di cui l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta centro Hub di alta specialità.

Elemento qualificante e fondamentale è la formazione continua, che costituisce uno strumento indispensabile per assicurare l’erogazione di cure efficaci e sicure.

Il personale è inoltre costantemente impegnato in attività didattica, in collaborazione con la Scuola di Medicina dell’Università di Perugia, e in attività di ricerca, che spazia tra le principali patologie neurologiche, con particolare riferimento ai disturbi del movimento: complessivamente sono in atto o in fase di chiusura 15 trial clinici.

FOTO-CUT-STROKEUNIT-NEUROLOGIA-2020-01-Foto-StrokeUnit1-3-scaled 4897

Patologie e trattamenti

Le principali patologie trattate sono:

  • Malattie cerebrovascolari
  • Malattia di Alzheimer e altre demenze
  • Malattia di Parkinson e altri Disturbi del movimento
  • Malattie neuromuscolari
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Sclerosi Multipla e malattie neuro immunologiche
  • Neuro-oncologia
  • Epilessia
  • Cefalee

In particolare la struttura si occupa di:

  • Diagnosi e cura delle malattie cerebrovascolari in fase acuta (Stroke Unit) con possibilità di trattamento mediante trombolisi sistemica e trombectomia meccanica (in collaborazione con la Radiologia Interventistica e la Neuroradiologia).
  • Terapie infusionali per la malattia di Parkinson (Apomorfina s.c. e Levodopa-Carbidopa Intradigiunale (in collaborazione con la Gastroenterologia);
  • Terapie immunomodulanti avanzate per la cura della Sclerosi Multipla;
  • Terapia della spasticità, della distonia e del dolore neuropatico mediante tossina botulinica.
  • Diagnostica Neurovascolare non invasiva (Ecocolordoppler e Doppler Transcranico)
  • Sincope Unit
  • Uso della tossina Botulinica in ambito neurologico
  • Collaborazione con le Società scientifiche (Società Italiana Neurologia, SIN, Associazione Italiana Neurologia d’Urgenza, ANEU, Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento, LIMPE-DISMOV) e con l’Università degli Studi di Perugia per la formazione pre e post-laurea in ambito neurologico.

CDCD - Centro Disturbi Cognitivi e Demenza

Ambulatorio piano terra, palazzina della riabilitazione, Ospedale S.Maria Terni

Contatti 0744205224

E-mail  neuro.cdcd@aospterni.it

COS’E’ E QUALI SONO GLI OBIETTIVI

Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) è un centro clinico focalizzato sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle diverse forme di demenza.

Il Centro è stato istituito a Febbraio 2023 dalla S.C. di Neurologia in collaborazione con il Servizio di Psicologia Ospedaliera per offrire al paziente che si rivolge al CDCD un iter diagnostico multidimensionale, volto ad approfondire gli aspetti anamnestici, cognitivi, comportamentali e funzionali. Questa procedura è mirata a formulare una diagnosi accurata e a pianificare un piano di trattamento adeguato per le specifiche esigenze dell’individuo. E’ consigliato rivolgersi al CDCD anche nel caso in cui insorgano lievi difficoltà cognitive, poiché un percorso diagnostico precoce permette di evidenziare eventuali rischi di sviluppo di demenza, consentendo così un intervento tempestivo.

A CHI SI RIVOLGE

Persone affette da disturbi delle funzioni corticali superiori e caregivers.

ATTIVITA’

Nella prima visita il paziente verrà valutato dal punto di vista clinico dal medico del CDCD (anamnesi, esame obiettivo, valutazione neuropsicologica e piano terapeutico), l’accompagnatore potrà fornire precisazioni sull’anamnesi e sulle problematiche specifiche rilevate.

A seguito della prima valutazione verranno indicati eventuali esami o accertamenti da svolgere, effettuate le modifiche terapeutiche del caso, indicato l’appuntamento successivo.

Se necessario verrà effettuata una visita neuropsicologica più approfondita, una visita psicologica e la possibilità, ove necessario, di partecipare al gruppo psico-educazionale per caregivers, supervisionato dal Responsabile del Servizio di Psicologia Ospedaliera.

Afferente al CDCD è operativo il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dove vengono effettuate valutazioni neuropsicologiche a pazienti con problematiche cognitive ricoverati nei vari reparti. Lo staff del Laboratorio collabora inoltre con la Neurochirurgia nella gestione e monitoraggio del paziente trattato con Awake Surgery.

Ad oggi sono stati valutati 240 pazienti e 50 sono in follow up neuropsicologico.

CHI SIAMO

L’equipe multidisciplinare è composta da:

Specialisti Neurologi con specifiche competenze in neuropsicologia clinica, che svolgono tutte le attività collegate alla diagnosi e alla cura all’interno dei CDCD.

Psicologi, che svolgono attività di valutazione neuropsicologica e psicologica, supporto psicologico al paziente e al caregiver.

Logopedisti, che si occupano della valutazione di specifici aspetto cognitivi e funzionali.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CENTRO

Le visite specialistiche nei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze sono prenotabili al Cup-Centro unico di prenotazione con impegnativa del Medico di medicina generale (Ambulatorio per disturbi della memoria).

ORARIO CENTRO (solo su appuntamento)

LUN 8.30 – 13

MAR 8.30 – 13

MER 8.30 – 17.30

GIO 8.30 – 13

VEN 8.30 – 16.00

INFORMAZIONI UTILI

  • È necessaria la presenza di una persona (familiare/conoscente/assistente familiare) che accompagni il paziente, soprattutto alla prima visita. Per quanto possibile, sarebbe utile che il paziente fosse accompagnato, alle visite successive, sempre dalla stessa persona.
  • Se il paziente utilizza protesi ed ausili (protesi acustiche, occhiali, bastone, ecc.) è necessario che li abbia con sé durante la visita.
  • È necessario portare a visita la documentazione sanitaria del paziente e schema aggiornato della terapia in atto.

TEAM

Dr.ssa Maria Stefania Dioguardi, Neurologa S.C. Neurologia, Responsabile del Centro per i disturbi cognitivi, Azienda Osp. S.Maria Terni

Dr. Stefano Bartoli, Psicologo psicoterapeuta, Responsabile Servizio di Psicologia Ospedaliera, Azienda Osp. S.Maria Terni

Dr. Carlo Colosimo, Neurologo, Direttore della Struttura Complessa di Neurologia/Stroke Unite, Azienda Osp. S.Maria Terni

Dr.ssa Silvia Leonardelli, Psicologa Psicoterapeuta, Neuropsicologa, referente del Servizio di Psicologia per il Centro per i disturbi cognitivi, Azienda Osp. S.Maria Terni

Dr.ssa Carla Marini, Logopedista e Psicologa Psicoterapeuta, Posizione organizzativa area Riabilitazione, Azienda Osp. S.Maria Terni

Dr.ssa Francesca Graziani, Logopedista, Azienda Osp. S.Maria Terni

RIFERIMENTI NORMATIVI

Fondo per l’Alzheimer e le demenze, istituito dall’Istituto Superiore di Sanità (art 1, comma 330 della Legge n. 178 del 30 dicembre 2020)

Tavolo Regionale Demenze, Regione Umbria, Determinazione Dirigenziale n.11948 del 17/11/2022

Attività di ricerca, pubblicazioni e news

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Pubblicazioni scientifiche sono inerenti ai settori della:
patologia cerebrovascolare (epidemiologia ictus, diagnostica strumentale ictus), malattia di Parkinson, distonie, cefalee, diagnostica strumentale del sistema nervoso vegetativo.

Nel quinquennio 2016-2021, vi è stata un’ottima attività di ricerca clinica che ha portato a ben 70 lavori scientifici in lingua inglese pubblicati su riviste internazionali indicizzate.
Sono attive anche collaborazioni scientifiche continuative con ricercatori clinici in Italia, Europa, e altri continenti per studi relativi ai disturbi del movimento.
Sono stati organizzati diversi convegni, corsi teorico-pratici ed incontri scientifici di rilievo nazionale e internazionale.
Il direttore della struttura, dott. Carlo Colosimo, è chairman del panel scientifico sulla malattia di Parkinson e i disturbi del movimento della European Academy of Neurology (EAN) e membro permanente dello Scientific Advisory Group on Neurology della European Medicines Agency (EMA).

SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN CORSO

Attualmente la struttura di Neurologia è coinvolta in una dozzina studi clinici internazionali, multicentrici di fase I, II, III e IV riguardanti patologie neurologiche quali malattia di Parkinson e parkinsonismi, Sclerosi Multipla, SLA, disautonomia cardiovascolare.

Inoltre ha aderito al registro NEURO-COVID della Società Italiana di Neurologia (S. Caproni), al registro SITS-MOST sul trattamento trombolitico   (F. Costantini), allo studio osservazionale READAPT sull’ictus (E. Montinaro) e al progetto NeuDay della ANEU (C. Di Schino)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
13/09/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No