Direttore: Dott. Carlo COLOSIMO
Direttore:
Dott. Carlo COLOSIMO
Equipe medica:
Dott. Stefano Caproni, Danilo Costanti, Franco Costantini, Maria Stefania Dioguardi, Chiara Di Schino, Francesca Galletti, Ennio Montinaro, Francesca Paci, Simonetta Sabatini, Cristina Spera, Fernanda Troili
Referente Infermieristico:
Dott. Cinzia Capoccia
Sede e contatti
Corpo centrale del complesso ospedaliero
Piano 4, Braccio centrale
Tel. 0744 205381 – 0744 205382
Coord. Inf. Tel/Fax 0744 205380 | Email: neuro@aospterni.it
Presentazione generale
Struttura Complessa (SC)
La struttura di Neurologia, afferente al dipartimento integrato di Neuroscienze, prende in carico pazienti affetti da malattie del sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico e muscolari, ricoveri per acuti in regime ordinario o di day hospital (DH), attività di consulenza ambulatoriale superspecialistica, servizio di Neurosonologia (ecodoppler dei vasi epiaortici e doppler transcranico) dedicato alle malattie cerebrovascolari.
Tra le principali attività assistenziali spicca la Stroke Unit, per il trattamento della fase acuta delle malattie cerebrovascolari, di cui l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta centro Hub di alta specialità.
Elemento qualificante e fondamentale è la formazione continua, che costituisce uno strumento indispensabile per assicurare l’erogazione di cure efficaci e sicure.
Il personale è inoltre costantemente impegnato in attività didattica, in collaborazione con la Scuola di Medicina dell’Università di Perugia, e in attività di ricerca, che spazia tra le principali patologie neurologiche, con particolare riferimento ai disturbi del movimento: complessivamente sono in atto o in fase di chiusura 15 trial clinici.
Patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
- Malattie cerebrovascolari
- Malattia di Alzheimer e altre demenze
- Malattia di Parkinson e altri Disturbi del movimento
- Malattie neuromuscolari
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Sclerosi Multipla e malattie neuro immunologiche
- Neuro-oncologia
- Epilessia
- Cefalee
In particolare la struttura si occupa di:
- Diagnosi e cura delle malattie cerebrovascolari in fase acuta (Stroke Unit) con possibilità di trattamento mediante trombolisi sistemica e trombectomia meccanica (in collaborazione con la Radiologia Interventistica e la Neuroradiologia).
- Terapie infusionali per la malattia di Parkinson (Apomorfina s.c. e Levodopa-Carbidopa Intradigiunale (in collaborazione con la Gastroenterologia);
- Terapie immunomodulanti avanzate per la cura della Sclerosi Multipla;
- Terapia della spasticità, della distonia e del dolore neuropatico mediante tossina botulinica.
- Diagnostica Neurovascolare non invasiva (Ecocolordoppler e Doppler Transcranico)
- Sincope Unit
- Uso della tossina Botulinica in ambito neurologico
- Collaborazione con le Società scientifiche (Società Italiana Neurologia, SIN, Associazione Italiana Neurologia d’Urgenza, ANEU, Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento, LIMPE-DISMOV) e con l’Università degli Studi di Perugia per la formazione pre e post-laurea in ambito neurologico.
Attività di ricerca, pubblicazioni e news
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Pubblicazioni scientifiche sono inerenti ai settori della:
patologia cerebrovascolare (epidemiologia ictus, diagnostica strumentale ictus), malattia di Parkinson, distonie, cefalee, diagnostica strumentale del sistema nervoso vegetativo.
Nel quinquennio 2016-2021, vi è stata un’ottima attività di ricerca clinica che ha portato a ben 70 lavori scientifici in lingua inglese pubblicati su riviste internazionali indicizzate.
Sono attive anche collaborazioni scientifiche continuative con ricercatori clinici in Italia, Europa, e altri continenti per studi relativi ai disturbi del movimento.
Sono stati organizzati diversi convegni, corsi teorico-pratici ed incontri scientifici di rilievo nazionale e internazionale.
Il direttore della struttura, dott. Carlo Colosimo, è chairman del panel scientifico sulla malattia di Parkinson e i disturbi del movimento della European Academy of Neurology (EAN) e membro permanente dello Scientific Advisory Group on Neurology della European Medicines Agency (EMA).
SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN CORSO
Attualmente la struttura di Neurologia è coinvolta in una dozzina studi clinici internazionali, multicentrici di fase I, II, III e IV riguardanti patologie neurologiche quali malattia di Parkinson e parkinsonismi, Sclerosi Multipla, SLA, disautonomia cardiovascolare.
Inoltre ha aderito al registro NEURO-COVID della Società Italiana di Neurologia (S. Caproni), al registro SITS-MOST sul trattamento trombolitico (F. Costantini), allo studio osservazionale READAPT sull’ictus (E. Montinaro) e al progetto NeuDay della ANEU (C. Di Schino)
Condividi